Quello che si sta facendo non basta, dice il Segretario dell’Onu, e le cronache di tutti i giorni lo confermano. In Italia abbiamo concluso uno splendido Festival dello sviluppo sostenibile, ma i nuovi impegni cominciano subito. 13/6/2019 di Donato Speroni Quando pensiamo alle drammatiche conseguenze del cambiamento climatico (anzi della climate emergency se condividiamo il cambio di linguaggio del Guardian), il pensiero va solitamente all’Africa…

Duecento miliardi di euro per la promozione dello sviluppo sostenibile in Italia. Per la prima volta, Cassa depositi e prestiti ha deciso di orientare il proprio approccio strategico e operativo agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 Duecento miliardi di euro per la promozione dello sviluppo sostenibile in Italia. Per la prima volta, Cassa depositi e prestiti ha deciso di orientare strategicamente…
UNICEF/clima: circa il 90% del peso delle malattie attribuibili al cambiamento climatico ricade sui bambini sotto i 5 anni Circa 530 milioni di bambini vivono in aree con una frequenza di inondazioni estremamente alta; Circa 300 milioni di bambini vivono in aree in cui l’inquinamento atmosferico è almeno 6 volte maggiore rispetto ai limiti internazionali fissati dall’OMS; Abbiamo solo meno…
Sul voto europeo sono possibili diversi piani di lettura; anzitutto, si possono valutare i dati su base nazionale o su quella dei 28 paesi dell’Unione. Se stiamo ai seggi assegnati nel nuovo Parlamento europeo, il giudizio prevalente dei commentatori è che la destra sovranista e populista avanza ma non tanto da poter partecipare alla nuova maggioranza che guiderà le…

apre il Festival dello sviluppo sostenibile; L’Italia deve impegnarsi per una Europa leader mondiale della sostenibilità, chiudendo un ciclo politico basato sul rigore dei conti e aprendone uno nuovo caratterizzato da una strategia di sviluppo sostenibile.