Anche quest’anno, per iniziativa dell’Associazione “Pensare il domani” si svolgeranno, a Terni, alcune iniziative inserite nel Programma del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS (Alleanza per lo sviluppo sostenibile). In particolare nelle giornate del 7 ed 8 Ottobre 2020, sono previsti tre eventi dedicati agli aspetti ambientali e formativi, a quelli del modello di sviluppo, per un progetto di città sostenibile ed a quelli sociali, con riguardo alle nuove povertà prodotte dalla Pandemia da Covid-19. Più in dettaglio le iniziative saranno le seguenti:
A scuola con l’Orto circolare
Il Progetto “A scuola con l’Orto circolare” sarà presentato agli allievi di media superiore dell’Istituto Casagrande-Cesi di Terni, dove è attivo l’indirizzo per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Con la raccolta differenziata degli scarti vegetali della cucina didattica, compostati con carbone vegetale, si realizza il terriccio fertile per l’orto “circolare” e a cassoni dell’Istituto, i cui prodotti saranno utilizzati dagli allievi nella cucina didattica. Gli Obiettivi di sostenibilità perseguiti sono la formazione alla sostenibilità e la sperimentazione didattica di una esperienza diretta di economia circolare e di agricoltura rigenerativa. La presentazione avverrà presso l’Istituto Casagrande-Cesi, il giorno mercoledì 7 Ottobre alle ore 9,30. Partner del progetto sono “Pensare il domani”, Istituto Casagrande-Cesi, Local Carbon, COSP TECNOSERVICE, Orti Urbani Terni.
Le conseguenze della pandemia su povertà e disuguaglianze. Evidenze sociali ed esperienze di aiuto in città
L’evento sarà un incontro pubblico a più voci che affronta il tema degli effetti della pandemia su povertà e disuguaglianze a Terni con l’obiettivo di condividere le evidenze sociali e l’esperienze di aiuto realizzate dal volontariato cittadino. Si vogliono far entrare nel discorso pubblico i processi d’impoverimento emersi in città durante la fase del lock down e raccogliere, accanto ai segnali di crisi, le potenzialità solidaristiche della comunità locale, nel segno di una sostenibilità sociale. L’evento vede protagonisti i soggetti del Terzo Settore per una presentazione e sintesi delle esperienze vissute nel periodo del distanziamento sociale. L’evento si terrà presso la sala convegni del Cesvol – Via Montefiorino 12/c, il giorno giovedì 8 Ottobre alle ore 9,30. Partner del progetto sono “Pensare il domani”, Cesvol Umbria, Associazioni del volontariato ternano.
Terni città sostenibile: dialogo sociale per una proposta di sviluppo
L’evento, sotto forma di un workshop animato da una pluralità di soggetti intende avviare
un percorso condiviso per presentare una piattaforma di sviluppo sostenibile per la città di
Terni e per il suo hinterland. La “città dell’acciaio” soffre di una crisi del proprio modello
sviluppo e per uscirne deve ripensarne i caratteri, orientandosi, anche per le criticità
ambientali locali, verso la sostenibilità dello sviluppo. Si propone di avviare, per definire tale
piattaforma, un “dialogo sociale” fra i soggetti interessati (imprese, lavoro, terzo settore,
competenze) alla elaborazione delle linee direttrici di un progetto di sviluppo, coerente con gli
obiettivi dell’Agenda 2030 ONU e del Green Deal europeo, nonché con le misure del
Piano nazionale di “recovery”, per reagire ai colpi della pandemia.
Il workshop si terrà presso l’Hotel Garden di Terni, il giorno giovedì 8 Ottobre alle ore 16,30.
Partner dell’iniziativa sono “Pensare il domani”, Cesvol Umbria, Centro Studi Vanoni.
Il Presidente di “Pensare il domani,” Ing.Giacomo Porrazzini, sottolinea come la prospettiva dello sviluppo sostenibile sia diventata, con la crisi del Covid, ancora più urgente da far avanzare, a partire dalla dimensione urbana dei problemi e delle risposte da dare; confida che le iniziative ternane di partecipazione al Festival nazionale ASviS, concorrano a far crescere la consapevolezza e la disponibilità al dialogo ed alla collaborazione tra i soggetti sociali fondamentali della città. L’obiettivo è quello di offrire alla valutazione dei cittadini e delle Istituzioni locali una piattaforma condivisa di idee e proposte per un indispensabile progetto di sviluppo sostenibile per Terni e per il suo hinterland sovracomunale.